Condividi
Partecipa anche tu!
1 Commento »
RSS per questo articolo. TrackBack URI
Leave a comment
You must be logged in to post a comment.
Per offrirti un servizio su misura nuovo.lavorowelfare.it utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. OK Scopri di più
Condividi
Partecipa anche tu!
RSS per questo articolo. TrackBack URI
You must be logged in to post a comment.
Complimenti a tutti : Convegno di studio e approfondimento ( 2016 anno della flessibilità in uscita ) stupenda iniziativa per il confronto delle idee in merito ad una legge che ha creato incertezze e povertà soprattutto ai contribuenti in attesa della pensione che si trovano ad attendere, anche senza un posto di lavoro, quelle date posticipate dalla legge Fornero, in nome di un’aspettativa di vita che non sarà certo delle migliori. Tutto questo legiferato in una notte nel lontano 2012 ed avente come uno scopo quello di rimpinguare le casse dello stato, continuando però ad elargire i vitalizi con relative reversibilità ai coniugi ai figli e parenti se a carico, rimborso delle spese mediche al 100 % spese di rappresentanza viaggi ed altro ancora, per non parlare dei vari enti presenti in tutta italia inutili e costosi di cui non conosciamo neanche i nomi.
La mia convinzione e che dopo 40 anni di lavoro e 60 anni di età ogni singolo lavoratore ( Compresi i politici ed altri privilegiati ) dovrebbe per sua scelta poter accedere alla pensione senza penalizzazioni e balzelli vari. Uniformando tutti i trattamenti iniqui ed eliminando tanti sprechi, si troverebbero le risorse economiche necessarie.
Lo scambio delle idee e dei progetti sono alla base di un sistema democratico ma devono confluire nella loro realizzazione correggendo le leggi ingiuste, credo pertanto che sia giunta l’ora di dimostrare con i fatti la volontà espressa da tanti parlamentari di intervenire sulla riforma pensionistica.
Il 2016 come il 2015 dovrebbe essere l’anno buono per intervenire e tutti i lavoratori sono in attesa di capire se sarà ancora una volta la solita sceneggiata per salire sul palco nel ruolo del salvatore della patria.